Home Events Primo incontro della rassegna Arte e Musica. “Pittori in bottega a Firenze nel Quattrocento. Tirocinio e collaborazioni” a cura di Nicoletta Pons. Alla viola da gamba Iris Faceto.

Primo incontro della rassegna Arte e Musica. “Pittori in bottega a Firenze nel Quattrocento. Tirocinio e collaborazioni” a cura di Nicoletta Pons. Alla viola da gamba Iris Faceto.

Prende avvio nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate  il 3 aprile 2025 alle 17.30  la Rassegna Arte e Musica organizzata in collaborazione con il Foyer Amici della Lirica.  La Rassegna comprende tre incontri a cura della Professoressa Nicoletta Pons. Il primo incontro dal titolo “Pittori in bottega nel Quattrocento. Tirocinio e collaborazioni” fornirà una panoramica sulla formazione dell’artista e sulle diverse collaborazioni all’interno della bottega.

Durante l’incontro, alla viola da gamba si esibirà Iris Faceto con brani di K.F. Abel, M.Marais e M. de Machy.

 

Nicoletta Pons, laureata in storia dell’arte con Mina Gregori presso la Facoltà di Lettere di Firenze, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Roma La Sapienza con una tesi su Jacopo del Sellaio. Attualmente è docente presso l’Università americana di Smith College in Florence, preso la quale tiene corsi sulla pittura rinascimentale. Specializzata su argomenti di pittura fiorentina del Quattro e Cinquecento, ha scritto monografie su Botticelli e Pollaiolo e numerosi articoli su riviste specializzate, oltre che su cataloghi di mostre italiane e straniere.

Iris Faceto Nata in Brasile nel 1991, inizia gli studi musicali con la chitarra classica per poi dedicarsi in Italia alla viola da gamba. Ha studiato presso il Conservatorio di San Paulo (Brasile), Torino, Brescia, e ha partecipato in masterclasses con Paolo Pandolfo, Christophe Coin, Philippe Pierlot, e Xurxo Varella. Nel 2022 consegue il diploma di primo livello con il massimo dei voti e la lode. Attualmente si avvia a concludere il biennio superiore di viola da gamba sotto la guida del M, Paolo Biordi. Parallelamente agli studi in Conservatorio, ha frequentato corsi di specializzazione sulla musica rinascimentale come solmisazione, canto e contrappunto storico con Giorgio Pacchioni, Marcello Mazzetti e Livio Tieli e attualmente prosegue questa linea di studi con Bruno Inacio. Come interpretesi è esibita al Sibelius Festival, al Festival Internazionale della MusicaTorino – Milano (MITO), al festival FLOREMUS, al Festival Toscano di Musica Antica, al Baroque Festival Florence, Camerata Antiquade Uberlandia (Brasile), Summa Sonorum, (Austria), e ha collaborato con gli AUSER MUSICI per la produzione di Judith Triumphans di Antonio Vivaldi al Teatro Verdi di Pisa e al Teatro Ponchielli di Cremona. E’impegnata in progetti riguardanti la coabitazione tra la musica antica e quella contemporanea, avendo realizzato la prima esecuzione assoluta di brani di Giulio Castagnoli; di recente ha composto un brano per viola da gamba, sassofono e voce recitante. Nel 2024 nasce da una sua idea l’associazione “Stultifera Navis” che aspira ad integrare le diverse discipline del suono, della parola e della visione seguendo l’ideale rinascimentale dell’uomo totale, risultato di una formazione integrale in cui tutte le discipline sono necessarie per la crescita armonica, piena e consapevole dell’individuo attraverso l’attività concertistica di musica rinascimentale e barocca con diverse formazioni strumentali, e della quale è direttore artistico. Ha vinto il Primo Premio per la categoria Musica da Camera all’XI edizione del Concorso Internazionale “Wanda Landowska”. Nell’ambito didattico si è specializzata all’educazione musicale per non vedenti, con particolare enfasi sulla notazione musicale in Braille, dove ha coordinato e insegnato musica per non vedenti diversi enti per la Città di San Paolo in Brasile, frutto di questo lavoro, ha scritto un manuale di introduzione al musicgrafia braille che contiene anche delle composizioni didattiche proprie per due flauti e chitarra. Nel corso di marzo 2025 ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in viola da gamba con il Prof. Paolo Biordi.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

L’evento si potrà seguire in diretta streaming sul canale you tube della Biblioteca delle Oblate.

Per informazioni tel. 0552616512 oppure scrivere a: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *